Il progetto SostegnoCasa nasce dall’idea di coniugare e dare soluzione a 3 importanti emergenze, quella abitativa quella di speculazione edilizia e quella di eccessivo sfruttamento del territorio
Problematiche:
- EMERGENZA ABITATIVA altro non è che l’impossibilità dei cittadini di divenire proprietari di una casa o di diventarlo sacrificando la propria esistenza allo strozzinaggio mutuale delle banche per 30 o più anni.
Oggi sempre meno cittadini sono proprietari di case, a cospetto di un aumentano del costo degli affitti, e conseguenteaumento gli sfratti a causa della perdita improvvisa del posto di lavoro .
- SPECULAZIONE EDILIZIA è una strategia mercantile di basso profilo e di epoca romana che mette in comunicazione commerciale politici corrotti con speculatori senza scrupoli.
Gli speculatori acquistano terreni a basso costo, i politici qualificano i terreni a colpi di varianti e piani regolatori, ed il gioco è fatto comprano a poco e rivendo con surplus notevoli tra acquisto e vendita.
- ECCESSIVO SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO con conseguenze idrogeologiche e catastrofi sotto gli occhi di tutti.
Soluzione:
Di fronte a problematiche di eccessivo rilievo come quelle appena elencate lo stato non può starsene fermo, deve anzi intervenire con l’adozione di misure incisive e volte ad una trasformazione radicale dello stato attuale delle cose. Il progetto SostegnoCasa potrebbe rappresentare una soluzione al problema abitativo.
- Lo stato e l’ente da esso preposto istituito ex novo definisce le aree demaniali sulle quali edificare direttamente. (QUELLI DI CUI E’ PROPRIETARIO)
- Affida ai professionisti del luogo la progettazione delle abitazioni da realizzare in chiave moderna ecologica ed in armonia col territorio (NO AI CASERMONI POPOLARI)
- Affida alle imprese del luogo la realizzazione dei lavori (CREANDO OCCUPAZIONE)
- Costruisce abitazioni SOSTENIBILI con l'obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l'ambiente ed il costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato delle risorse, quello delle generazioni future.
- Definisce strumenti economici di concessione del mutuo alle famiglie, sostituendosi alle banche e seguendo logiche di equità e non profitto. (MUTUO NON A SCOPO DI BUSINESS/PROFITTO)
- Attribuisce gli alloggi secondo criteri di equità (NE HANNO DIRITTO COLORO I QUALI LO RICHIEDONO EFFETTUANDO PERO’ CONTROLLI ADEGUATI ATTRAVERSO IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'ENTE PREPOSTO)
Il diritto ad essere proprietari di una abitazione è diritto di ogni uomo, oggi più che mai è necessario un intervento diretto da parte dello stato italiano per porre fine all’emergenza abitativa e tutelare giovani, famiglie e meno giovani, riconoscendogli un diritto fondamentale, QUELLO DEL DIRITTO ALLA CASA.
Se sei d’accordo con il progetto SOSTEGNO CASA clicca su mi piace, condividi e diffondiamolo in rete